Quaderno di Epidemiologia - mappa del sito

Quaderno di Epidemiologia veterinaria
M A P P A   D E L   S I T O

Homepage

Sommario

Cap. 1. Introduzione allo studio della epidemiologia

Epidemiologia e malattie dell'uomo negli ultimi 100 anni
Interpretazione dei dati ... arte o scienza?

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Test 4
 Test 5
 Test 6
 Test 7
 Quesito 1

Cap. 2. Cenni storici

Eventi-chiave nella storia dell'epidemiologia
Le epidemie di colera a Londra nella metà del XIX secolo

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Test 4
 Quesito 1
 Quesito 2
 Quesito 3

Cap. 3. Definizione di epidemiologia e concetti di base

Epidemiologia: qualche definizione
Le cinque parole-chiave
Differenze tra epidemiologia e clinica
Il concetto di «determinante»
Il concetto di «determinante» applicato alla vita quotidiana
Determinanti primari
Determinanti secondari
Salute e malattia
Il concetto di «popolazione»
Livelli organizzativi di popolazioni

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Test 4
 Test 5
 Test 6
 Test 7
 Quesito 1
 Quesito 2
 Quesito 3

Cap. 4. Compiti e scopi dell'epidemiologia

Compiti specifici e scopi pratici dell'epidemiologia
Prevenzione, controllo ed eradicazione delle malattie
Obiettivi di uno studio epidemiologico
A raffronto gli obiettivi di 3 discipline diagnostiche
Valutazione dell'ipotesi · Studi osservazionali e sperimentali

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Test 4
 Test 5
 Test 6
 Test 7
 Quesito 1
 Quesito 2
 Quesito 3

5. Dalla associazione alla causalità

Il procedimento logico verso la causalità
Associazione, causalità e casualità
Associazione di eventi in epidemiologia
Significatività statistica e causalità
Confrontare due proporzioni o due percentuali: il test Chi-quadrato
Test di significatività
Associazione e causalità: tipi di associazione
Modello generale di associazioni causali e non causali
Esempi di associazioni non causali
Esempio di confusione fra causa ed effetto
Fumo, caffé, associazioni non causali e fattori di confondimento

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Test 4
 Test 5
 Test 6
 Test 7
 Test 8
 Test 9
 Quesito 1
 Quesito 2
 Quesito 3  Quesito 3

Cap. 6. L'approccio epidemiologico alle cause di malattia

Postulati di Henle-Koch
Postulati di Evans
Prove di colpevolezza: criminalità e causalità
Regole di John Stuart Mill
Dimostrazione della causalità
Criteri di causalità
Studi prospettivi e studi retrospettivi per la dimostrazione di causalità
Esempio di verifica di causalità in uno studio retrospettivo
Misura del rischio: odds ratio e rischio relativo    Dimostrazione dell'esistenza di una correlazione dose-effetto: la regressione lineare    Il coefficiente di correlazione e la retta di regressione

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Test 4
 Test 5
 Test 6
 Test 7
 Quesito 1
 Quesito 2
 Quesito 3
 Quesito 4

Cap. 7. Variabilità biologica: concetti minimi

Variabilità biologica e distribuzione di frequenze
Frequenze cumulative, mediana e centili
Indici di tendenza centrale: definizione
Indici di tendenza centrale per distribuzioni simmetriche e deformate
Indici di tendenza centrale: caratteristiche
Indici di variazione
Indici di variazione: caratteristiche
Variabilità biologica, deviazione standard e normalità

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Test 4
 Test 5
 Test 6
 Test 7
 Test 8
 Test 9

Cap. 8. Probabilità

Definizione ed eventi complessi
Calcolo della probabilità di eventi complessi
Fra probabilità e statistica

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Quesito 1
 Quesito 2

Cap. 9. Campionamento

Scopi del campionamento
Caratteri del campione
Errore di campionamento
Metodi di campionamento
Campionamento non probabilistico
Campionamento per randomizzazione semplice
Campionamento per randomizzazione sistematica
Campionamento per randomizzazione stratificata
Campionamento a grappolo
Variabilità di una stima
Esempio di calcolo della variabilità di una stima
Errore standard e limiti fiduciali
Dimensione (numerosità) del campione
Campionamento mirato al rilevamento di malattia
Esempi di campionamento mirato al rilevamento di malattia

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Test 4
 Quesito 1
 Quesito 2
 Quesito 3
 Quesito 4
 Quesito 5
 Quesito 6

Cap. 10. Misure di frequenza delle malattie

Espressione generale
Morbosità e mortalità: definizione
Tassi di mortalità
Sopravvivenza e letalità
Prevalenza e incidenza: definizioni
Prevalenza, incidenza e utilizzo degli intervalli di confidenza
Tasso di attacco
Relazione tra incidenza e prevalenza
Malattia epidemica, endemica, sporadica
Altri parametri di frequenza di malattia
Standardizzazione delle misure

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Test 4
 Test 5
 Test 6
 Test 7
 Test 8
 Test 9
 Test 10
 Test 11
 Quesito 1
 Quesito 2
 Quesito 3
 Quesito 4
 Quesito 5

Cap. 11. Test di screening e diagnostici

Utilizzo di un «test» per lo screening di popolazioni
Lo screening alla prova dei fatti
Valutazione della performance di un test
Sensibilità e specificità di un test
Sensibilità e specificità: influenza del valore di "soglia"
Valore predittivo di un test
Relazione tra valori predittivi e prevalenza
Metodi per migliorare il valore predittivo di un test
Test multipli: utilizzo di 2 test in serie
Test multipli: utilizzo di 2 test in parallelo
Test in parallelo: interpretazione con modalità OR o AND
Validità di un test e concordanza fra test

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Test 4
 Test 5
 Quesito 1
 Quesito 2
 Quesito 3
 Quesito 4
 Quesito 5
 Quesito 6
 Quesito 7
 Quesito 8

Cap. 12. Trasmissione e mantenimento delle malattie

Malattie trasmissibili
Ciclo di una malattia trasmissibile
Infezione latente e stato di portatore
Trasmissione orizzontale e verticale, diretta e indiretta
Tipi di ospite
Tipi di vettore
Fattori associati alla diffusione delle infezioni
Diffusione delle infezioni e caratteristiche dell'ospite: recettività e contagiosità
Diffusione delle infezioni e caratteristiche dell'agente
Diffusione delle infezioni ed efficienza del contatto
Vie di infezione
Modalità di trasmissione
Trasmissione a lunga distanza di agenti di malattia
Trasmissione delle malattie per via verticale
Strategie di mantenimento dell'agente

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Test 4
 Test 5
 Test 6
 Test 7

Cap. 13. Pattern di malattia

Curve epidemiche e distribuzione spaziale delle malattie
Il teorema della soglia di Kendall
Andamento delle epidemie
Epidemie a sorgente comune e a propagazione Il sistema informativo WAHID

 Test 1

Cap. 14. Modelli in epidemiologia

I modelli in epidemiologia
Modelli deterministici e modelli stocastici
Il modello di Reed e Frost
Infezione da Neospora caninum nel bovino: un modello matematico

 Test 1
 Test 2
 Test 3
 Quesito 1
 Quesito 2

Foglio di calcolo I fogli di calcolo

Esempio di calcolo del chi-quadrato
Calcolo del t di Student
Calcolo dell'odds ratio e del rischio relativo
Coefficiente di correlazione e retta di regressione
Generazione numeri casuali (con ripetizione)
Generazione numeri casuali (senza ripetizione)
Limiti fiduciali in un campione
Campionamento per il rilevamento della presenza di malattia
Calcolo della numerosità del campione
Andamento della mortalità cumulativa in una popolazione
Calcolo di: sensibilità, specificità, VPP e VPN
Calcolo della probabilità che un animale test-negativo sia ammalato
Andamento di VPP e VPN in rapporto a Se, Sp e P
L'indice Kappa di Cohen per il calcolo della concordanza fra test
Modello di Reed e Frost
Modello per infezione da Neospora

Opere consultate