OBIETTIVO:
per mezzo di un esempio, mostrare come si possa incorrere in un errore grossolano: scambiare la causa per l'effetto.
Talvolta, nello studio delle cause di un fenomeno, può accadere di confondere la causa con l'effetto. In questa Unità ti presento un esempio di questo grossolano errore.
Nell'ambito della preparazione della tesi di laurea, supponi di aver ottenuto dati su:
La tua «popolazione di interesse» era costituita da tutti gli allevamenti di broiler di una Regione. I dati sono stati raccolti selezionando dalla popolazione di interesse, attraverso un adatto metodo di campionamento (che verrà trattato in una Unità successiva), un totale di 90 campioni di lettiera. Di questi, 19 provenivano da lettiere visibilmente bagnate, e i rimanenti 71 da lettiere normali. I 90 campioni di lettiera stati sottoposti a esami di laboratorio allo scopo di accertare la presenza di salmonelle e l'effettivo grado di umidità.
La salmonellosi del pollame è una importante malattia sostenuta dal batterio Salmonella enterica. Il ciclo di diffusione di questo agente è molto complesso e prevede un intreccio di passaggi tra animali, ambiente e uomo, tenendo presente che la salmonella viene eliminata nell'ambiente attraverso le feci. La contaminazione degli ambienti e l'infezione degli animali possono diventare persistenti, anche a causa della notevole resistenza del batterio nell'ambiente (molti mesi in assenza di disinfezioni).
La lettiera, come avrai modo di imparare durante il corso degli studi, è un elemento di importanza fondamentale nell'allevamento dei broiler. E' costituita da materiali diversi (di solito paglia o trucioli), e ha lo scopo di isolare i polli dal pavimento, di assorbire l'umidità delle deiezioni, di ridurre il contatto con le deiezioni e, attraverso le sue fermentazioni, di produrre calore e contrastare o inibire lo sviluppo di agenti patogeni. La lettiera deve rimanere sempre asciutta (umidità <50%). Una lettiera bagnata è favorisce la comparsa di malattie diverse, oltre a provocare una riduzione delle prestazioni degli animali.
I dati che hai raccolto sono stati tabulati come segue:
Come vedi, la frequenza di isolamento di Salmonella dalle lettiere bagnate (47.4%) è risultata superiore a quella da lettiere normali (16.9). Questa differenza è statisticamente significativa (P=0.013, test Chi-quadrato).
La tua formazione scientifico-professionale sarà completa solo se conosci il significato e l'interpretazione del valore «P» sopra riportato. Infatti, esso è presentato in moltissimi lavori sperimentali, la cui lettura è necessaria non solo ai fini della preparazione di una tesi di laurea ma anche successivamente, durante l'attività professionale, nell'ottica della «educazione permamente».
Se lo ritieni opportuno, puoi «ripassare» il test chi-quadrato e la significatività statistica.
A questo punto, potresti essere tentato di concludere (avventatamente) che un eccesso di umidità della lettiera è un determinante della salmonellosi dei broiler. Però, la tua ipotesi di causalità risulterebbe infondata per aver confuso la causa con l'effetto!
Infatti, la presenza di salmonellosi può causare una enterite cronica, accompagnata da diarrea. L'emissione di feci liquide provoca sovraccarico della lettiera che non è più in grado di mantenersi al giusto grado di umidità. Pertanto, è l'infezione che causa un aumento dell'umidità, e non viceversa.
Esiste un secondo motivo per cui la tua ipotesi di relazione causa-effetto è infondata. Tale motivo riguarda riguarda la mancata verifica di rispondenza ai criteri di causalità (che verranno trattati in Unità successive: postulati di Evans, regole di J. S. Mill, criteri di causalità). Ricordati che la dimostrazione dell'esistenza di un'associazione, anche se statisticamente significativa, è soltanto il primo passo sulla strada della causalità. A questo primo passo deve necessariamente seguirne un altro: l'interpretazione del significato dell'associazione.
AFTER HOURS: Un tragico incidente causa o effetto?
NELLA PROSSIMA UNITÀ:
si illustrano le associazioni non causali ed, in particolare, il «confondimento», ossia un effetto indesiderato non semplice da comprendere e che può condizionare negativamente l'interpretazione di un rapporto causa-effetto. Il confondimento viene spiegato attraverso un esempio che esula dalla medicina veterinaria ma che... non può non interessare!