Prof. Ezio Bottarelli
Quaderno di Epidemiologia veterinaria
Cos'è?
- È un ausilio didattico alle lezioni teorico-pratiche, organizzato sotto forma di ipertesto. Compendia i principali argomenti di epidemiologia veterinaria trattati nel modulo di Epidemiologia della Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Parma.
- È indirizzato agli studenti del II anno di corso; perciò ho volutamente semplificato alcuni concetti (a scapito della precisione...) in ossequio al Teorema di Saki: «una piccola inesattezza a volte risparmia tonnellate di spiegazioni»:-)
- Non è un sostituto completo di un libro di testo. Se cerchi un testo cartaceo di epidemiologia, puoi considerare il
FRATELLONE cartaceo del Quaderno online.
Com'è fatto?
- È suddiviso in 14 capitoli, ciascuno dei quali si articola in una sezione di "Didattica" (oltre 120 unità didattiche) ed in una sezione "Test e quesiti" (oltre 130) per la verifica dell'apprendimento.
- I test sono strutturati in maniera molto semplice (risposte multiple), mentre i quesiti sono più articolati e richiedono maggiore impegno.
- Una dozzina di fogli di calcolo ti permettono di "toccare con mano" alcuni concetti teorici.
- Per alleggerire lo studio, ho inserito qua e là una sessantina di brevi intermezzi culturali o divertenti (denominati After hours, ossia "ore libere dopo il lavoro") attinenti agli argomenti trattati.
Come si usa
- Se ti avvicini per la prima volta alla disciplina, ti consiglio di procedere con i Capitoli e le rispettive unità didattiche nell'ordine naturale in cui esse sono presentate.
- Nel testo troverai dei «rimandi» (link) contrassegnati da piccole frecce come queste:
e
. La freccia verde a sinistra
segnala un link verso un argomento già trattato, mentre la freccia rossa
porta ad un argomento che verrà trattato successivamente. Durante la prima lettura del Quaderno, ti consiglio di seguire, in caso di necessità, solo le frecce verdi.
- Alla fine di ogni capitolo, puoi verificare quanto appreso consultando la sezione "Test e quesiti". I test ed i quesiti sono contrassegnati con pulsanti di colore diverso (verde, giallo, rosso, nero) che indica il grado di difficoltà.
Quanto costa?
- Assolutamente nulla. La migliore ricompensa è sapere che il Quaderno «vive» e viene letto. Se dopo averlo usato ti dovessi sentire un po' in debito, puoi rimediare firmando il Guestbook ed aggiungendo critiche, commenti, consigli. Te ne sarò grato!
Quanto è costato?
- Molte, molte centinaia di ore di lavoro, se tieni conto che ho curato l'intera realizzazione: testi, grafica, schemi, fogli di calcolo, organizzazione delle pagine e tecnica web.
A chi serve?
- Il Quaderno è indirizzato soprattutto agli studenti di Medicina Veterinaria. Dai commenti finora pervenuti, risulta che esso viene utilizzato (sembra proficuamente...) anche da studenti di altre Facoltà (es. Medicina, Farmacia) e da laureati sia in Medicina Veterinaria che in altre discipline.
Ne esiste una versione a stampa?
- No, il Quaderno online è nato come ipertesto però, come già detto, ha un...
FRATELLONE cartaceo!
I test e quesiti, per il loro funzionamento interattivo, sono assolutamente inadatti ad essere stampati.
A chi appartiene?
- In base alle leggi che regolamentano i «prodotti dell'ingegno», il Quaderno è proprietà del sottoscritto.
- Ti sarò grato se non userai i contenuti di quest'opera per crearne un'altra!

Ti auguro una buona navigazione ed uno studio proficuo!
Ezio Bottarelli